141. *STROPEDO BIANCO [Stropedum Blancum] 1245 VIS, Item duos canpos terre ad Stropedum Blancum de uno latere via de alio domina Anna
Localitā imprecisata, lungo la strada, con presenza di piante di salice, chiamato volgarmente salgār; qui la specie arborea č detta espressamente essere quella bianca, Salix alba. Amanti dei terreni umidi, erano piantati diffusamente per rinforzare le rive dei fossati e sostenere le file di viti, per via della loro rapida crescita; dai ramoscelli flessibili si ricavavano legacci per fascine, viti, ecc., detti "strope", da cui "stropedo" (in particolare, dal Salix vitellina). Suffisso in -edum/-etum, tipica applicazione nelle formazioni vegetali. Blancu- č invece alterazione morfologica per doppia metatesi, dal latino volgare albanicu- (bianco). Stesso etimo nella vicina Salizzole (Salaxola, 1225).
|