45. RONCHI [I Ronchi] 45.278178 | 11.066601 1568 terre novagia dei Runchi; 1570, Ronchi [in ora de la val di] 1948 Strada Comunale dei Ronchi; (nel 1568 è Strada Visenevola del'Osegiol).
I Ronchi si trovano nelle adiacenze del Bosco dei Conti Giusti, detto anche Bosco Carpanìa, nella campagna di Campolongo, al di sopra (est) dell'antica Tarmassia e dove arrivava l'omonima strada vicinale staccandosi da via Tormine. In un disegno del 1568 la strada dei Ronchi è chiamata anche "strada visenevola del'Osegiol", mentre le pezze dei Ronchi sono definite "terre novagia", cioè terre nuove messe a coltura. Si attesta anche nel 1570 la località val dei Ronchi, verosimilmente la parte di valle di Tarmassia attraversata dalla strada omonima. Il vocabolo "Ronchi", molto comune e diffusissimo, di conio medioevale, sta a significare terreno incolto o boschivo soggetto a trasformazione agraria. La voce latina medioevale runcus/roncus sta per "roveto, luogo incolto coperto di rovi" , deverbale del lat. runcare "disserpare, ripulire da sterpi e rovi un terreno" usando un'arnese particolare, la ronca o roncola, passato poi nel significato di "dissodare, diboscare un terreno" solo nei secoli medievali e continuato nel medesimo valore anche dall'italiano Il nome è, pertanto, da porre in relazione alle vicine località Bosco e Boschetto. In una controversia legale del XIII secolo fra la Comunità di Cerea e i Conti da Palazzo, il giudice veronese definisce il termine runcare con la seguente espressione "trahere nummus extra cum cochis et radicibus", eliminare cioè ogni traccia della boscaglia estraendo dal terreno le zocche e le radici. E' assai probabile che il termine roncus, con tutte le sue varianti grafiche, nel Medioevo non designasse semplicemente un terreno saldo definitivamente ridotto a coltura, come normalmente si tende a sostenere, ma anzi definisse una superficie sottoposta ad utilizzazione multipla, a seconda dei casi, tra cui un significato particolare rimaneva annesso al suo stato di incolto, quantomeno temporaneo (Valerio Ferrari, riguardo Ronco di Madignano, Cremona).
|