Don Giacomo, primo sacerdote di Tarmassia di cui si conosca il nome, gravemente ammalato, convoca in casa sua i notai ed una serie di testimoni per redigere il suo testamento. Notaio è l'isolano Antonio Brignani coadiuvato dal collega più esperto Filippino Zamboni di Verona. Vengono nominati esecutori testamentari il sig. Pietro Cipolla e il sig. Bartolomeo Nascimbeni di Salizzole. Eredi universali sono nominati invece i nipoti Argenta e Giampietro e la moglie di quest'ultimo, Perina, che risulta essere stata la sua fattrice; a lei, oltre alla quota di un terzo di tutti i beni, viene lasciato un cospicuo numero di masserizie, animali e oggetti di uso comune che ci lasciano intravedere uno squarcio d'epoca. E' da rilevare, fra l'altro, che la casa del rettore è ubicata presso la villa di Tarmassia e non già alla "Domus Boschi"; quindi, già nel 1451, è possibile supporre che la nuova chiesa di San Giorgio fosse ubicata presso la sede attuale.
Testame.tus venerabilis viri d.ni d.up Iacobi b.nficiati eccl.ie sancti georgij de talamasia
In christi no.ne amen. anno nativitatis eiusdem millio quadringentesimo quinquagio p.mo inditi.oe quartadecima die iovis vigi.o secundo mensis iulij. in villa thalamasie districtus verone. in domo eccl.ie san. georgij de dicta villa p.ntibus prudente viro philipino not.s .q. d. zamboni d. prandino.ibus .de s.cto marco verone Rogato isolans una cu. me anto.io not.s inf.to ut infra dicet. bartholomeo filio et nasimbeni de bonadoma.is de salizolis petro ceuola .q. antonij maseo .q. philipi . Bonave.tura .q. amlfi. petronovello .q. b.nvenuti. anto.io .q. boni.signe. Simone .q. caloy. d.nico .q. petrus bonave.tura filio e. mantuani . atq. Rainerio filio petrinovelli M.i om.ibus de dicta villa talamasie et domibus boschi p.tibus ad hec rogatis et spati ? quotatis. qui omnes m.s testes affueru.t se bene cognosa. inf.m d.ns d.up Iacobus testatore. et ip.m habe. notus. Elabunt. om.ia caelum infra nec statum diurnu. h.nt que lapsu morient. huiusmodi ss eo prudentior aenfetur homo. qui dum hac finit. vita non fine prudentia i. ultimis h.re dignosatur recte dispone. que post eius obitum deliberat obfuari. quocirca venerabilis vir d.nus d.up Iacobus b.nficiatus me eccl.ie sedens ibidem sup. una catedra infirmus corpore ss p. gr.am y.hu y.pi mente sanus sobrius et compos aliqua.do se facens moriturs q.m in eodem statu nequaq.s pimanet. omnia et ante morte. dispone. Intendens, que sunt sua, ne post eius decessum ultra nelle suns contrariis voluntatis aliene mors ? laore.tur dispositione. p.ius bonor.s fuor.s p.ntius et futuross p. p.ne su.u testame.tus fine sa...p ris menspatius m.o et forma feat et gdidit subnotatus. inprimis nanqs a.ia sua creatori supno devotissime recomissa sepultura sui corporis qua.d diem suus clauserit ..otremus in eccl.ia ma s.cti georgij di talamasia ellegit. item reliquit et iudicavit fuctrici sue perine filie .q. petri de ma.tua uxori zampetri .q. tomasij de talamasia unum lectum vergatus no.um cus uno plumicio, uno cossino et duobus linteamibus novis, ite. duas situlas rami. ite. unus parolus tenute trium sitular.s et unu. stagnatus magnu. tenute duor. sitular.s et unu. stagnatus tenute unius situle. et alius stagnatus aliquantulus maiore. et alius stagnatus tenuti dimidie situle et alius stagnatus prius tenute quatuor minestrar.s et duas brandimatas rami una. magna et aliam minore unu. focholarius a turtis no.um. duas patellas unam magna. aliam vero priam . una caciam rami una. capsam praj . unam falaria. unam tabulam picij . unam vegetem piaij tenute unius planstri, duo vascula picij tenute sex quartarior.s v quoq.s un….aij bestias pecorinas frater mares et feminas unam equa morellam sella. et frenu., septem coclearia de otono . duas astas forcas. una magnam aliam vero minore. una catena ab igne fer.eam . una brandinata. ab igne. una capsetam eus aliquils libris et quatuor semna pro eius testatoris a.ia et suor. remissione peccator. in om.ibus aute alijs suis bonis mobilils i.mobilils suribs et actionibs p.ntibus et futuris …. sint et e.c repirent mes perina. et zampetrus et arzenta eius testatoris nip.te filiam tomasij fr.is dicti testatoris sibi universales h.r.des fisterunt et se nolunt vs que.libs cor.s
(cambio pagina)
pro tercia p.te, comissarios suos huiusmodi sui testame.ti executores reliquit fecit et ordinavit m.s bartholomeu. filius s. nasimbeni de bonadomanis et petrus ceuolam .q. antonij ambos ibi p.tes et acceptantes quibus dedit et attribuit … testator plena. licentia. et libera potestate om.ia ms exequendi gtraditio.e aliam psone no obstante, et hoc
si.m p.ns ultimu. testame.tus et hanc sua. ultima. voluntates et dispositione dictus testator affvit ce. velle ac fissit. quod et qua. vale. noluit fare testame.ti ultime voluntatis. et fino valet vel no. valet. fare testame.ti et ultime voluntatis vult q. valeat fare codicillo. sen donationis cau.a mortis. et om.ibus melioribus mo. via fare forma et cau.a quibus melius vale. et tene. potest. et poterit i futurus cassans revocans et annullans fidem testator omne alius testamentus et omne. alia. ultras voluntate hunc retro p. eus fact.s si aliquos f…. ordinavisss et …. iubens et mandans dictis testator hoc p.ns suus ultimu. testame.tus et hanc p.tem suam ultima. voluntate. et dispositione om.ibus alijs suis testamens et ultimis voluntatibus huic retro factus p. eus si aliquod s…. prenale. rogans idem testator ore p.prio omnes m.s testes ibi astantes et p.ntes ce. testes et memores dicti huis sui ultimi testamenti et dicte sue ultime voluntatis et nos notarios ibi astantes et p.ntis ver unus nostru. scribat te i. publicam et autentica. forma. reddiget hoc suus p.ns ultimi testame.tus et hanc suas p.ntem ultima voluntate. et alter se subscribat dicto suo ultimo testame.to et dicte sue ultime voluntati. et dispositioni.
ego antonius filius s brignani not.s de insula scallar. publicus Imp.iali autoritate not.s premissis om.ibus et sing.lis m.s p.ns fui et rogatiis a m.e venerabili d.no d.up iacobo testatore quem vidi et cognovi, ipsum est sane mentis boni puri est intellectus dus sic ut s. dispone.t c.e p.pendi ea publice scripsi et ad maiore. roboris firmitates signu. meus tabellionatus hic sup.uis in p.cipio huius testame.ti apposui consuetum.
ego filipinus .q. d.ni zamboni de sandinonibus de s.ta s.ti marci ecc.am. publicus imp.iali aucto.itate notarius pa.tis. om.ibus i. hoc testame.to i ulti.e volutan. s.tetis p.sens fui, i rogatus ass.to d.no d.up jacobo testatore que. vis et cognovi, ip.m q sane men.s, boni puri intelectus du. sic disponet ut s. esse p.pendi me subscripsi et ad maiore robo.is firmitate., signu. meu. tabelionatus in principio huis mee subscripto.is apposui consuetum.
(cambio pagina) testame.tus venerabilis viri d.ni d.up iacobi b.n.ficiati eccl.ie sancti georgij de thalamasia
… fuit die M.rcurii vigio ottavo
Iully 1451 ... Antonius not.s filius B
Brignani not.s Ins.a Sc.arum
Brignani Antonius
101
90 Antonio 1451 Testamento del venerabile signor don Giacomo, beneficiato della chiesa di san Giorgio di Tarmassia
Nel nome di Cristo amen. Nell’anno del Signore millequattrocentouno, nella quattordicesima Indizione, il giorno giovedì ventidue del mese di luglio. Presso la Villa di Tarmassia del distretto di Verona. In casa della chiesa di san Giorgio della suddetta Villa, sono presenti: Filippino, notaio esperto, figlio del defunto signor Zamboni dei Gandinoni in san Marco di Verona, chiamato assieme al sottoscritto Antonio, notaio, come viene detto più avanti, Bartolomeo figlio di Nascimbeni di Bonadoman di Salizzole, Pietro Cipolla del defunto Antonio, Maffeo del defunto Filippo, Bonaventura del defunto Arnolfo, Pietronovello del defunto Benvenuto, Antonio del defunto Boninsegna, Simone del defunto Carlo, Domenico del defunto Pietro, Bonaventura figlio di Mantovano e Raniero, figlio del suddetto Pietronovello. Tutti provenienti dalla già citata "Villa di Tarmassia" e dalle "Case del Bosco", chiamati e qui convocati per queste cose. Tutti i testimoni asserirono di conoscere bene il qui presente signor don Giacomo testante e di averlo riconosciuto.
......... si conface, in questa vita finita, all’uomo saggio di disporre con prudenza, nelle ultime ore, con rettitudine e dignità, affinchè venga deliberato ciò che sarà dopo la sua morte. Riguardo il venerando signor don Giacomo, beneficiato della chiesa suddetta, sedendo su una sedia ammalato nel corpo, ma, per grazia del Signore, sano di mente, sobrio e composto, ritenendo prossima la sua fine, in quanto niente e nessuno può rimanere in quella condizione, prima di morire dispone, capace di intendere e volere, che sono sue, se non dopo il suo decesso, oltre
……………….. Per prima cosa, quando sarà finito anche l’ultimo suo giorno, venga data sepoltura al suo corpo, nella chiesa anzidetta di San Giorgio in Tarmassia affinchè la sua anima possa ricongiungersi devotissima al Divino Creatore. Poi, decide che venga lasciato alla sua fattrice, Perina, figlia del defunto Pietro di Mantova nonchè moglie di Giampietro, figlio del defunto Tommaso da Tarmassia, quanto segue: un letto nuovo, vergato, con un materasso, un cuscino e due lenzuola nuove; due secchie di rame; un paiolo da tre secchie; (pentola, recipiente in rame) uno stagnaio grande da due secchie; (pentola di rame ricoperta internamente di stagno) uno stagnaio da una secchia; un altro stagnaio abbastanza grande; un altro ancora altrettanto capace; un altro ancora da quattro minestri; due brandimate in rame, una grande e l’altra più piccola; un focolare da torte nuovo; (coperchio per cuocere dolci nella cenere) due padelle, una grande l’altra più piccola; una cazza di rame; un mestolo di legno; una salaria; (grossa saliera in legno con coperchio a sportello spiovente che si teneva appesa al muro) una tavola di legno in pioppo (pezzo); una vegeta di pioppo della capienza di un plantri???; due tinozze di legno da circa quattro quartaroli; undici ovini, tra maschi e femmine; una cavalla mora con sella e freno; sette cucchiai in ottone; due aste in ferro, una grande l’altra più piccola; una catena in ferro da fuoco; una brandimata da fuoco; una cassetta contenente alcuni libri; quattro scanni; tutto ciò in favore dell’anima del testante e per la remissione dei suoi peccati. Per quanto riguarda, invece, tutti gli altri beni, mobili e immobili, ……, presenti e futuri …. Che sono e che saranno reperiti, questi vengano lasciati a Perina, Giampietro e Argenta, quest’ultima nipote del testante e figlia di Tommaso, fratello dello stesso testante, che istituisce quali eredi universali. Vuole, inoltre, che la terza parte dei medesimi beni sia, ugualmente, devoluta ai suoi commissari, in qualità di esecutori testamentari che costituisce nei già citati Bartolomeo, figlio di Nascimbeni di Bonadoman e Pietro Cipolla del defunto Antonio, entrambi presenti e che accettano. A questi, il testante conferisce piena licenza e libera potestà di eseguire tutto secondo quanto trasmesso e senza che nessuna persona li ostacoli. E questo suo presente ultimo testamento e queste sue ultime volontà e disposizioni il detto testante afferma di essere volute e ….. Ciò e quanto vale vuole fare testamento delle ultime volontà. E f... Cassando, revocando ed annullando lo stesso testante ogni altro testamento, e ogni altra ulteriore volontà, qui per lui fu rifatto se qualcosa fosse, ordinasse, e desse. Ordinando e mandando il detto testante questo presente suo ultimo testamento e questa sua presente ultima volontà e disposizione tutti gli altri suoi testamenti e ultime volontà qui fu rifatto per lui se qualcosa fosse ….. Il testante chiede di bocca sua a tutti i succitati testimoni, lì astanti e presenti, di essere testimoni e memori del suo detto ultimo testamento e della sua detta ultima volontà e noi notai, lì astanti e presenti, che uno di noi scriva, e in forma pubblica e autentica rediga questo suo presente ultimo testamento e questa sua presente ultima volontà. E l’altro si firmi sotto nel detto suo testamento e nella sua ultima volontà e disposizione. Io, Antonio figlio di Brignani, notaio in Isola della Scala, con l’autorità imperiale di pubblico notaio, fui presente a tutte le premesse; rogato dal venerabile signor don Giacomo, testante, che ho visto e riconosciuto, sano di mente e di buona e pura intelligenza, affinchè io potessi apprendere e scrivere pubblicamente quanto egli volesse disporre; a maggior forza della mia firma, apposi qui sopra, all’inizio di questo testamento, il mio personale segno tabellonario. Io, Filippino di un certo Zamboni dei Prandinoni della predetta chiesa di San Marco, pubblico notaio di autorità imperiale …, in ogni parte di questo testamento e delle ultime volontà …… fui presente, … rogato dal medesimo signor don Giacomo testante che ho visto e conosciuto, lo stesso è sano di mente, di buono e puro intelletto, allora così dispose affinchè io apprendessi e scrivessi, e a maggior forza della firma, apposi il mio personale segno tabellonario in principio di questi miei appunti.
Testamento del venerabile uomo signor don Giacomo, beneficiato della chiesa di San Giorgio di Tarmassia … fu il giorno di mercoledì ventotto luglio 1451, Antonio, notaio, figlio di Brignani, notaio di Isola della Scala.
Brignani Antonio notaio
A cura della Redazione di ToL In data 02.01.03-21.02.03
|